La CTA (o più comunemente conosciuta come call to action, ndr) per WordPress è la più classica ciliegina sulla torta! Perché tu puoi creare il miglior sito possibile e immaginabile, puoi costruire una landing page perfetta ma se non hai una buona “chiamata all’azione” avrai buttato via il tuo tempo.
La call to action – come spiega accuratamente StudioSamo.it – è il passaggio decisivo! Una frase apparentemente semplice, ma che ci permette di colpire il lettore dritto al cuore spingendolo a compiere a compiere un’attività funzionale per il tuo business. È talmente importante come passaggio che viene inserito all’interno di qualsiasi inbound marketing funnel (il processo attraverso il quale le aziende guidano i clienti all’acquisto dei prodotti, ndr).
I bottoni per ottimizzare le call to action delle landing page sono piuttosto chiari: nella maggior parte dei casi è necessario inserire dei bottoni capaci di stimolare gli utenti al click. In questo caso specifico il persuasive marketing si interseca con il web design e la psicologia dei colori in un terreno che molto di avvicina al neuromarketing. Proprio per questo è necessario avere a disposizione strumenti per aggiungere dei pulsanti.
Non tutti, però, conoscono il codice per inserire bottoni. Ecco allora i migliori plugin dedicati alle CTA su WordPress. Grazie a questi strumenti, riuscirai facilmente a inserire banner e pulsanti totalmente personalizzati.
CALL TO ACTION: CARATTERISTICHE
Che cosa significa inserire una call to action efficace? Innanzitutto la CTA deve impartire un comando al lettore e anche il testo deve essere persuasivo. Non sempre è possibile farlo così semplicemente perché, il più delle volte, ci sono spazi e linee guida da rispettare.
Ma è proprio qui che deve entrare in gioca la tua abilità di copywriter che deve per forza coordinarsi con quella del webdesigner per ottimizzare al meglio determinati passaggi. I bottoni, per esempio, devono risultare distanti dal testo e dagli altri elementi proprio per acquistare visibilità.
Importantissimo il colore: ma quale scegliere? Dipende, perché anche questo come gli altri è un passaggio che deve essere testato più e più volte.
6 PLUGIN WORDPRESS PER INSEREIRE CTA
WP NOTIFICATION BAR
Utile se vuoi inserire la tua call to action su un bottone in evidenza. Un plugin perfetto per mantenere il pulsante sempre in evidenza agli occhi del lettore, su una barra fissata nell’header del tuo blog. I suoi punti di forza sono:
- semplice da usare;
- leggera;
- personalizzabile;
- responsive;
- fissa o a scomparsa.
WP CALL TO ACTION
Probabilmente questo è il migliore plugin per CTA su WordPress. Perché? Perché non ti dà soltanto la possibilità di aggiungere dei pulsanti, ma ti permette anche di creare delle estensioni creando un percorso per condurre al click il lettore. In più puoi creare test A/B per individuare la soluzione migliore e più efficace da utilizzare per il tuo businees.
WPi DESIGNER BUTTON
Una vera e propria fabbrica di call to action per WordPress. È la soluzione giusta se stai cercando un plugin versatile e ben strutturato per inserire i pulsanti alla fine di un articolo/post oppure nelle pagine del tuo blog che lo richiedono.
WPi Designer Button ti consente di creare il bottone adatto alle tue necessità. Puoi generare facilmente pulsanti in base alle tue esigenze tecniche, estetiche e funzionali.
SIMPLE SIDE TAB
Simple Side Tab è una delle più interessanti opportunità per inserire CTA all’interno del tuo blog creato con WordPress. Questo è un plugin che ti dà la possibilità di inserire una linguetta a bordo esterno del template. Cliccandoci sopra puoi richiamare il pulsante che hai studiato per promuovere la tua pagina: semplice, efficace e poco invadente.
WP CANVAS SHORTCODE
Un ottimo plugin se hai bisogno di call to action semplici e poco impegnative. Il suo unico svantaggio è quello di non essere un plugin esclusivo per WordPress.
SCROLL TRIGGERED BOXES
L’ultima soluzione per aggiungere CTA al tuo blog è Scroll Triggered Boxes. Si tratta un plugin semplice e funzionale che ti permette di aggiungere un box all’interno delle tue pagine con un bottone o un link.
Il box comparirà in maniera autonoma dopo diversi scroll della pagina (che puoi decidere tu stesso), ma ricorda bene: rispetta sempre la navigazione!