Coronavirus, il nuovo bollettino del Ministero della Salute di oggi lunedì 1 marzo 2021 – come riportato da Today.it – registra 13.114 nuovi casi su 170.633 tamponi effettuati. Negli ospedali si registrano 474 ricoverati in più mentre salgono a 2.289 i pazienti che lottano per la vita nei reparti di terapia intensiva (+58). 1966, infine, gli attualmente positivi in più rispetto a ieri (domenica 28 febbraio, ndr) al netto di 10.894 guariti. 246 i decessi registrati nelle ultime 24 ore.
L’ultimo bollettino sull’epidemia Coronavirus pubblicato ieri registrava 17.455 nuovi contagi e 192 morti con tre regioni nell’occhio del ciclone:
- Lombardia (+3.529);
- Emilia-Romagna (+2.610);
- Campania (+2.561).
Salgono di 266 unità le persone ricoverate con 2.231 pazienti nei reparti di terapia intensiva.
CORONAVIRUS, IL BOLLETTINO GI OGGI
- Nuovi casi: 13.114;
- tamponi (diagnostici e di controllo): 170.633;
- attualmente positivi: 424.333 (+1966);
- ricoverati: 19.112 (+474);
- ricoverati in terapia intensiva: 2.289, 171 nuovi (+58);
- totale casi positivi dall’inizio della pandemia: 2.938.371.
FOCOLAI: I DATI REGIONE PER REGIONE
🔴 ZONA ROSSA
- Basilicata: 75 nuovi casi e 3 decessi;
- Molise: 41 nuovi casi e un decesso.
🟠 ZONA ARANCIONE
- Piemonte: 1.155 nuovi casi e 6 decessi;
- Lombardia:
- Alto Adige: 121 nuovi casi e 8 decessi;
- Trentino: 57 nuovi casi e 2 decessi;
- Emilia Romagna: 2597 nuovi casi e 23 decessi;
- Marche: 446 nuovi casi;
- Toscana: 877 nuovi casi e 18 decessi;
- Umbria: 79 nuovi casi e 6 decessi;
- Abruzzo: 199 nuovi casi e 8 decessi;
- Campania: 1.896 nuovi casi e 20 decessi.
🟡 ZONA GIALLA
- Valle d’Aosta: 3 nuovi casi;
- Liguria:
- Veneto: 603 nuovi casi e 5 decessi;
- Friuli Venezia Giulia: 172 nuovi casi e 3 decessi;
- Lazio: 1.044 nuovi casi e 28 decessi;
- Puglia: 631 nuovi casi e 29 decessi;
- Calabria: 151 nuovi casi e 5 decessi;
- Sicilia:
⚪️ ZONA BIANCA
- Sardegna: 45 nuovi casi e 8 decessi.
CORONAVIRUS: AUMENTANO I CASI TRA GLI UNDER 20
Il numero di casi di Coronavirus tra gli under 20 anni ha superato quella delle fasce di popolazione più adulte. Questo è quanto emerge da un “Focus sull’età evolutiva” prodotto dall’Iss.
Le varianti, in modo particolare quella inglese, hanno una maggiore diffusione nella fascia 0-9 anni rispetto a prima. A gennaio e febbraio 2021 si sono registrati 150 casi per 100mila abitanti. Mentre la fascia 13-19 anni ha toccato il valore più alto mai raggiunto, poco meno di 200 casi ogni 100mila abitanti. Si è registrato anche un aumento di ricoveri in terapia intensiva tra i giovani che ha fatto scendere la media nazionale a 44 anni.