Se ti vuoi avvicinare al mondo del film making, questo è il corso giusto per te!
La figura del film maker, o in maniera più generica del videomaker, è un personaggio indipendente che realizza i propri video partendo dalla scrittura, fino ad arrivare alla fase di ripresa e di montaggio.
Insieme al docente Antonio De Bonis, andrai a scoprire tutti gli strumenti utili per girare delle semplici interviste oppure un piccolo corto.
OBIETTIVI DEL CORSO
Gli obiettivi del corso di film making sono:
- imparare a girare, montare e a scrivere un prodotto video;
- conoscere gli strumenti utili e le loro potenzialità;
- imparare illuminotecnica di base;
- creare una scena tramite uno storyboard;
- imparare il montaggio video.
STRUTTURAZIONE DEL CORSO DI FILM MAKING
Il corso è suddiviso in 10 lezioni in PDF e 15 video lezioni, più un test finale. Di seguito l’indice dettagliato del corso:
- introduzione, il film maker e i suoi strumenti;
- differenze tra camere: cosa sono i termini “reflex” e “mirrorless”, videocamere contro fotocamere a confronto con i loro sensori;
- come funziona una camera? Obiettivi, lunghezze focali, diaframma e profondità di campo;
- impostare la camera: la ripresa manuale;
- prime inquadrature di base: termini e pratica su campo;
- i microfoni: differenze e come impostare un’intervista;
- le luci: creare un set video, e capire le differenze di temperatura colore;
- importazione del materiale e organizzazione delle proprie clip;
- montaggio video: introduzione e impostazione del software Premiere Pro;
- i primi passi nell’editing vero e proprio;
- montaggio video: creazione ed esportazione della clip finale;
- montaggio video: approfondimenti sul chromakey (Greenscreen);
- la sceneggiatura: come si sviluppa una storia e come si crea uno storyboard;
- le anomalie durante la ripresa video;
- creazione di una clip seguendo passo-passo ciò che abbiamo appreso insieme.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è destinato a tutte le persone appassionate di video-editing, a chi vuole diventare un videomaker indipendente per farne un lavoro, ma anche a chi è alle prime armi, poiché il corso partirà da un livello base fino alla conoscenza completa delle caratteristiche di sviluppo audio-video.