La formazione della maestra nella scuola. Vediamo la formazione delle maestre nella scuola del nuovo millennio
Quando pensiamo alla maestra, a tutti viene in mente la prima figura importante fuori dal nucleo familiare ed un pensiero tenero ed avvolgente a cui sono legati molti ricordi ed aneddoti indissolubili.
Infatti, il ruolo della maestra è fondamentale nella crescita, nella formazione e nella vita dei bambini. La maestra ci insegna a leggere, a scrivere, la matematica, la storia, la geografia, le lingue l’arte e lo sport. Si preoccupano dell’apprendimento di tutti i loro allievi e se un metodo non funziona ne sperimentano un altro, al fine di garantire a tutti gli allievi la giusta e corretta formazione.
Per fare tutto questo la maestra dell’era moderna deve avere una Laurea nel corso di laurea in Scienze dell’Educazione o in Scienze della Formazione Primaria, che ha soppiantato il corso di Laurea in Pedagogia del vecchio ordinamento.
Le competenze che si apprendono con le lauree sopra citate comprendono la conoscenza delle diverse metodologie didattiche e pedagogiche, la capacità metodologica e di strutturare lezioni, capacità comunicative e tanto entusiasmo e pazienza.
Ma una volta la scuola era organizzata in modo diverso. I genitori non erano parte così integrante della vita scolastica dei loro figli, non c’erano ancora i social network, non c’erano bambini iper-stimolati e la vita scorreva molto più lentamente.
La scuola moderna è organizzata come un’azienda e le competenze che deve avere il personale scolastico dovrebbero essere quelle dei manager in una compagnia. Proviamo ad elencare le mansioni principali dei un’insegnante di scuola primaria:
- pianificare le lezioni e preparare il materiale didattico necessario;
- gestire lo svolgimento delle lezioni e delle attività in classe;
- sorvegliare il comportamento dei bambini durante l’orario scolastico;
- assegnare e correggere i compiti svolti in autonomia dagli alunni;
- valutare gli studenti con verifiche e test;
- mantenere informati genitori e tutori sui progressi degli alunni.
Noi vogliamo che le maestre siano dei super eroi, con la sola formazione universitaria e che gestiscano colleghi, superiori, genitori e bambini. Dovrebbero essere formate anche su competenze diverse da quelle strettamente scolastiche e un po’ più manageriali.
Proviamo a fare un esercizio, pensando alla formazione degli insegnati sulla base delle competenze descritte in precedenza.
Competenze di un insegnante di scuola primaria | Corsi di formazione |
Pianificare le lezioni e preparare i materiali didattici | Project management |
Gestire lo svolgimento di lezioni e attività in classe | Problem solving & decision making |
Time Management | |
Sorvegliare il comportamento dei bambini durante l’orario scolastico | Team Working e Team building |
Intelligenza emotiva e gestione dello stress | |
Assegnare e correggere i compiti svolti in autonomia dagli alunni | Leadership efficace |
Valutare verifiche e test degli studenti | |
Mantenere informati genitori e tutori sui progressi degli alunni | Gestione delle riunioni |
Corso di negoziazione efficace | |
Comunicazione efficace e assertività | |
Riunione con direttore scolastico e colleghi | Gestione dei conflitti |
Le maestre fanno già oggi un lavoro estremamente importante, che per la valenza etica e morale dovrebbero essere paragonate a dei medici.
I genitori affidano loro quello che considerano il loro bene più grande, i figli, ed anche la loro formazione che li segnerà per tutta la vita e allora: non vi piacerebbe che fossero sempre più informate?